refrattarietà

refrattarietà
refrattarietà s.f. [der. di refrattario ].
1. (con la prep. a )
a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione ] ▶◀ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. ◀▶ disposizione, inclinazione, propensione, ricettivività, sensibilità, vocazione.
b. (scherz.) [il non essere portato per qualcosa: r. al lavoro, al matrimonio ] ▶◀ (scherz.) allergia, antipatia (per), (fam.) idiosincrasia (per).  avversione, insofferenza, intolleranza. ◀▶ attrazione (per), predisposizione (per), simpatia (per).  passione (per).
2. (con la prep. a ) (med.) [resistenza dell'organismo nei confronti di determinate malattie] ▶◀ immunità (a, dal). ◀▶ diatesi,  predisposizione, ricettività.
3. (tecnol.) [assol., proprietà di un materiale di resistere senza alterazioni notevoli alle alte temperature] ▶◀ inalterabilità, indeformabilità, resistenza. ◀▶ alterabilità, deformabilità.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • refrattarietà — re·frat·ta·rie·tà s.f.inv. 1. CO l essere refrattario: refrattarietà al lavoro, al matrimonio 2. TS tecn. proprietà di un materiale di resistere alle alte temperature 3a. TS med. immunità, resistenza dell organismo o di alcuni individui a… …   Dizionario italiano

  • refrattarietà — {{hw}}{{refrattarietà}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di refrattario. 2 Capacità di un materiale di resistere senza fondere o rammollirsi ad alte temperature …   Enciclopedia di italiano

  • refrattarietà — s. f. 1. inalterabilità, resistenza 2. (med.) insensibilità (a stimoli) 3. (fig.) insensibilità □ idiosincrasia CONTR. disposizione, propensione, disponibilità …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • ricettività — (o recettività) s.f. [der. di ricettivo ]. 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r. ] ▶◀ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, disponibilità, intelligenza. ◀▶ ‖ apatia,… …   Enciclopedia Italiana

  • grado — 1grà·do s.m. FO 1. ciascuno dei punti o stadi intermedi di una progressione che conducono successivamente da uno stato a un altro: grado di cultura, di civiltà, di intelligenza; un giusto grado di cottura | punto di colore, gradazione: un grado… …   Dizionario italiano

  • immunità — im·mu·ni·tà s.f.inv. 1. TS stor. esenzione da oneri o imposte di cui godevano in passato particolari categorie di persone o istituzioni rispetto all autorità del sovrano o del pontefice 2. TS dir. privilegio o complesso di privilegi di un… …   Dizionario italiano

  • allergia — /al:er dʒia/ s.f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. állos altro e érgon attività ]. 1. (med.) [reazione patologica dell organismo a contatto con determinate sostanze] ▶◀ ‖ anafilassi, idiosincrasia, intolleranza, ipersensibilità. 2. (fig., scherz …   Enciclopedia Italiana

  • apertura — s.f. [lat. apertura ]. 1. [l aprire, l aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di : a. di una porta ] ◀▶ chiusura. 2. [assol., l essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace un po come Firenze... se non che ha più a. e più… …   Enciclopedia Italiana

  • diatesi — /di atezi/ s.f. [dal gr. diáthesis disposizione ]. 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] ▶◀ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.)… …   Enciclopedia Italiana

  • immune — agg. [dal lat. immunis, der. di munus obbligo, servizio, imposta, ecc. , col pref. in in 2 ]. 1. [che non è soggetto a determinati obblighi o servizi, con la prep. da : i. da gravami fiscali ] ▶◀ dispensato, esente, esonerato, franco (di), libero …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”